CASO LUSI: LEGALI MARGHERITA, OFFERTA EX TESORIERE RISIBILE
"Luigi Lusi ha sottratto, per personale arricchimento, circa 22 milioni di euro che gli erano stati affidati dal partito della Margherita. La sua offerta di restituire al giudice contabile i beni frutto del maltolto conferma da una parte che Lusi e' reo confesso, dall'altra appare risibile perche' i beni sono stati effettivamente sequestrati dal giudice penale e non sono nella sua disponibilita'". Lo affermano gli avvocati Titta Madia e Alessandro Diddi che assistono la Margherita nel procedimento in corso davanti alla quarta sezione del tribunale penale di Roma.
Secondo i due penalisti, "Lusi potrebbe restituire solo quei milioni di euro che ha trasferito in Canada e che si guarda bene da far rientrare in Italia".
Adnkronos - 13 giugno 2013
CASO LUSI: LIQUIDATORI MARGHERITA, TRANSAZIONE? E' TRUFFA
''Questa mattina presso la Sezione Giurisdizionale-Lazio della Corte dei Conti si e' tenuta l'udienza fissata su richiesta dell'Avv. Lusi nel tentativo di far cessare il procedimento a suo carico relativo all'appropriazione indebita per euro 22,8 milioni ai danni della Margherita, oggetto di indagine da parte della Procura penale e della stessa Procura Regionale della Corte dei Conti''. E' quanto si legge in una nota del Collegio dei Liquidatori della Margherita. ''Il tentativo dell'Avv. Lusi vorrebbe raggiungere lo scopo di far cessare i procedimenti a suo carico - spiega la nota - con l'offerta di beni, di valore reale grandemente inferiore rispetto alle risorse sottratte, perche' sopravalutate con perizie di parte rispetto alle normali condizioni di mercato. E' un tentativo inaccettabile: non sarebbe affatto una soluzione transattiva e certo sarebbe impossibile poter considerare le imposte pagate a fronte delle false fatturazioni operate a danno della Margherita, quale elemento da valutare nel novero delle somme da rimborsare! Nessun cittadino ha il privilegio di pagare le tasse con risorse sottratte ad altri. A tal proposito e' ampiamente condivisibile la posizione del Procuratore Regionale della Corte dei Conti che si e' fermamente opposto a tale richiesta, ed ha concluso per il rigetto dell'istanza. I rappresentanti legali della Margherita si sono costituiti in questo giudizio in quanto ritengono, dal punto di vista giuridico, un difetto di giurisdizione per la natura delle risorse sottratte, derivanti sia dai rimborsi spese elettorali che dai contributi dei privati relativi ai tesseramenti, alle sovvenzioni volontarie e ad altre attivita'. I legali rappresentanti dei Liquidatori della Margherita vogliono ancora una volta sottolineare che l'irrevocabile destinazione di tutte le risorse recuperate sara' la donazione allo Stato: come gia' accaduto con la donazione di 5 milioni di euro alla Ragioneria Generale dello Stato a settembre 2012. Pertanto, l'opposizione a questa ennesima manovra ha l'obiettivo di far proseguire e concludere celermente, nelle sedi opportune, l'iter giudiziario in corso, senza consentire all'Avv. Lusi alcuno sconto o sottrazione di responsabilita' giuridica e morale, con riferimento ai reati per i quali e' sottoposto a giudizio. Se la manovra, invece, avesse successo, ad essere truffato sarebbe lo Stato che incasserebbe molto meno di quanto l'Avv. Lusi ha sottratto alla Margherita'', conclude la nota del liquidatori''.
ANSA - 6 giugno 2013
NOTA DEL COLLEGIO DEI LIQUIDATORI DELLA MARGHERITA
LA MARGHERITA HA DECISO IRREVOCABILMENTE DI DONARE ALLO STATO TUTTE LE RISORSE CHE RECUPERERA’ DAL PROCESSO LUSI
“Non vorremmo che il conflitto tra Corte dei Conti e Tribunale penale finisca per fare il gioco di Lusi”.
Il Collegio dei Liquidatori della Margherita in merito alle notizie di stampa apparse in questi giorni ha redatto una nota nella quale sintetizza le proprie considerazioni:
Leggi tutto: NOTA DEL COLLEGIO DEI LIQUIDATORI DELLA MARGHERITA
CASO LUSI: LEGALE RUTELLI, SCARCERATO MA NON PER INSUSSISTENZA ACCUSE
AVV. DIDDI, PROCESSO STA CONFERMANDO IMPUTAZIONI A EX TESORIERE Roma, 24 mag. (Adnkronos) - ''In qualita' di difensore di Francesco Rutelli, mi corre l'obbligo, mio malgrado, replicare alle trionfanti parole espresse dalla difesa Luigi Lusi. Probabilmente e' sfuggito che la scarcerazione e' avvenuta non per insussistenza dell'accusa, ma solo perche', avendo Lusi trascorso quasi un anno tra patrie galere e isolati conventi, per impedire che lo stesso potesse continuare a perpetrare reati, era giunto il momento di fargli riacquistare la liberta'''. E' quanto dichiara in una nota l'avvocato Alessandro Diddi, legale di Francesco Rutelli. ''Purtroppo deve essere sfuggito anche che il processo non sta incrinando le accuse, ma le sta confermando. Da diverse udienze, oramai, plurimi e disinteressati testimoni hanno riferito al Tribunale di Roma, confermando che le incredibili depredazioni del patrimonio de La Margherita sono state esclusiva opera di Luigi Lusi e degli altri correi, attraverso maldestri artifizi contabili per occultare le condotte poste in essere. Spiace, infine, che la difesa non si sia neppure avveduta che nell'ultima udienza e' stata acquisita prova delle minacce indirizzate a una dipendente de La Margherita perche', sostanzialmente, non facesse troppe domande'', conclude Diddi.
Adnkronos - 24 maggio 2013
LUSI: EX IMPIEGATA MARGHERITA, MI DISSE DI NON IMPICCIARMI
(ANSA) ''Lusi mi disse che non dovevo chiedere troppo delle fatture della societa' TTT perche' lui aveva una famiglia e voleva dormire sogni tranquilli''. Lo ha affermato oggi in aula Cristina Bruschetti, ex impiegata della Margherita, sentita come testimone al processo che vede l’ex tesoriere del partito, Luigi Lusi, accusato di appropriazione indebita di 25 milioni dei fondi del partito. La Bruschetti ha ricordato che ''per caso" si trovo' tra le mani una fattura che era stata mandata dalla banca e che era riferita alla TTT, una delle societa' che secondo le accuse sarebbero state usate da Lusi per drenare i fondi. ''Lusi mi disse che quelle erano cose che non dovevo sapere - ha continuato - che io non dovevo impicciarmi, altrimenti sarei stata mandata via''.
(ANSA) - 24 maggio 2013